Lunedì 22 marzo con inizio alle 16, attraverso il canale YouTube della Fondazione di Storia, alcuni accademici olimpici analizzeranno l'andamento dell'economia vicentina e veneta alle prese con l'emergenza Covid.
L’economia vicentina e veneta nella pandemia

Lorenzo Renzi: lezione su Dante nel DanteDì

Giovedì 25 marzo, nel DanteDì nazionale, l'evento sarà trasmesso alle 17 nei canali social dell'Accademia e pubblicato anche in questo sito, nella sezione I nostri Video. L'accademico proporrà un approfondimento sul "De vulgari eloquentia".
Pensioni e generazioni con Elsa Fornero

Elsa Fornero, professore onorario dall'Università di Torino, ha parlato di "Sostenibilità ed equità intergenerazionale nel sistema pensionistico" per iniziativa dell'Accademia in condivisione con l'Università di Verona a Vicenza.
«Palazzo Thiene resti patrimonio della città»

Sostegno all'appello della senatrice Sbrollini che invita lo Stato o il Comune a esercitare il proprio diritto di prelazione a tutela del gioiello storico e artistico, che rischia un'acquisizione privata. A disposizione le competenze degli accademici.
Astronomia e impresa con l’ITIS «Rossi»

Venerdì 26 febbraio, in collegamento, ne parlano la cosmologa Giulia Rodighiero, l'imprenditore Giovanni Dal Lago e l'ingegnere Ugo Galvanetto. La registrazione dell'incontro sarà presto messa a disposizione nel canale YouTube dell'Accademia.
Donne e Scienza: binomio da sostenere

L'Accademia Olimpica partecipa alla Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza coinvolgendo come testimonials un gruppo di sue accademiche-scienziate che si raccontano.
Giornata della Memoria: gli eventi

L'Accademia partecipa attivamente al programma di iniziative proposte, sotto l'egida del Comune di Vicenza, per la ricorrenza dedicata alle vittime dell'Olocausto. Eventi dal 24 al 31 gennaio, tutti online.
Tredici nuovi accademici

L'Accademia ha eletto domenica 20 dicembre 2020 tredici nuovi soci, che entrano nelle Classi di Lettere e arti, Scienze e tecnica, Diritto economia e amministrazione. Due gli accademici onorari: la costituzionalista Cartabia e il virologo Crisanti.
Un libro-memoria analizzerà la pandemia

In occasione della Notte della Ricerca di Vicenza del 27 novembre 2020, l'Accademia ha lanciato il progetto al quale sta lavorando in questi mesi, con il coinvolgimento di una trentina di esperti nelle più diverse discipline.
Biblioteca: riapertura martedì 12 gennaio

Dopo la pausa natalizia, la segreteria dell'Accademia è tornata ai consueti orari di apertura. La Biblioteca riaprirà martedì 12 gennaio, come sempre previa prenotazione da parte degli utenti interessati.