In occasione della Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza 2021, l'introduzione del presidente Gaetano Thiene, che illustra i motivi della partecipazione a questo importante momento di confronto sulla parità di genere in campo scientifico e sui passi ancora da compiere, soprattutto a beneficio delle nuove generazioni.
Donne e Scienza 2021 – Il saluto del presidente di Classe Giuliano Bellieni
Il presidente della Classe di Scienze e tecnica dell'Accademia, Giuliano Bellieni, introduce gli interventi delle colleghe invitate a portare la loro testimonianza in occasione della Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza 2021.
Donne e Scienza 2021- Cristina Basso
In occasione della Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, il videomessaggio di
Cristina Basso
Accademico olimpico
Professore ordinario di Anatomia Patologica – Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica- Università di Padova
Cardiologo e Anatomo-Patologo
Direttore UOC Patologia Cardiovascolare – Azienda Ospedaliera di Padova
Responsabile registro Regionale Patologia Cardio-cerebro-vascolare, Regione Veneto
Donne e Scienza 2021 – Giulia D’Amati
In occasione della Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, il videomessaggio di
Giulia D'Amati
Accademico olimpico
Professore ordinario di Anatomia Patologica - Università di Roma Sapienza
Responsabile Programma UOC equivalente "Organizzazione e diagnostica anatomo-patologica del PDTA di patologia mammaria e cardiotoracica"
DAI di Medicina Diagnostica e Radiologia AOU Policlinico Umberto I di Roma
Donne e Scienza 2021 – Maria Berica Rasotto
In occasione della Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, il videomessaggio di
Maria Berica Rasotto
Accademico olimpico
Professore di Anatomia Comparata - Dipartimento di Biologia - Università di Padova
Donne e Scienza 2021 – Maria Ruzzene
In occasione della Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, il videomessaggio di
Maria Ruzzene
Accademico olimpico
Professore di Biochimica - Dipartimento di Scienze Biomediche - Università di Padova
Donne e Scienza 2021 – Silvia Priori
In occasione della Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, il videomessaggio di
Silvia Priori
Accademico olimpico
Professore ordinario di Cardiologia - Università di Pavia
Istituti Clinici Scientifici Maugeri - Pavia
Donne e Scienza 2021 – Giulia Rodighiero
In occasione della Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, il videomessaggio di
Giulia Rodighiero
Accademico olimpico
Astronoma
Professore di Cosmologia - Dipartimento di Fisica e Astronomia - Università di Padova
Donne e Scienza 2021 – Donata Favretto
In occasione della Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, il videomessaggio di
Donata Favretto
Accademico olimpico
Tossicologo forense
Professore associato di Tossicologia Forense – Università di Padova
Un missile vicentino nel lager. La storia di Bruno Quaresima – Giornata della Memoria 2021
Del calciatore vicentino (1920-1999) e della sua deportazione a a Mühldorf am Inn, sottocampo di Dachau, parlano lo scrittore (“Un calcio al razzismo”, Giuntina) e giornalista di “Avvenire” Massimiliano Castellani, lo storico Emilio Franzina, presidente della Classe di Lettere e arti dell'Accademia, Gianni Grazioli e Sergio Vignoni, autori del volume “Almanacco illustrato Vicenza Calcio 1902-2018”, coordinati da Oreste Palmiero, bibliotecario della Bertoliana.
L'approfondimento, organizzato daBiblioteca civica Bertoliana e Accademia, rientra nel programma di iniziative "Inciampare nel ricordo. Condividere una memoria", co-organizzato dalle due istituzioni con l'Istrevi, sotto l'egida del Comune di Vicenza e in collaborazione con numerose associazioni.