Percorsi di sostenibilità 2022-2023

Percorsi di sostenibilità 2022-2023

“Percorsi di sostenibilità” è un progetto interclasse dell’Accademia olimpica, volto ad affrontare l’emergenza ambientale con gli strumenti che le sono propri: l’analisi scientifica del problema, la valutazione economica e sociale degli scenari futuri, la riflessione culturale sui comportamenti individuali e collettivi.

Molteplici sono gli obiettivi che il progetto si prefigge:

- affrontare il tema della sostenibilità favorendo il collegamento tra il piano locale, legato al territorio vicentino, e l’urgenza del problema a livello globale;

- rendere consapevole l’impronta ecologica sia del nostro territorio che del nostro modello di sviluppo;

- far conoscere le buone pratiche già in atto e favorire la consapevole necessità di una svolta nel rapporto con l’emergenza ambientale;

- favorire la conoscenza delle esperienze scientifiche e tecnologiche in atto, contrastando un atteggiamento anti-scientifico spesso diffuso;

- facilitare il passaggio dalla conoscenza dei dati – già ampiamente disponibili – alla necessità di un cambiamento nei comportamenti a livello locale e globale.

La complessità del problema e la varietà degli aspetti coinvolti richiede una programmazione pluriennale.


Nel corrente anno i progetti avviati sono:

  • Tra Oriente e Occidente: le idee di natura e il loro impatto sulle politiche ambientali
  • Cinema e ambiente
  • L’acqua come bene comune. Per un uso sostenibile della risorsa idrica
  • Incontri sulla biodiversità

 

2022-2023

Tra Oriente e Occidente: le idee di natura e il loro impatto sulle politiche ambientali

7 dicembre 2022, Odeo del Teatro Olimpico, ore 17.30-19.30

2022-2023  Tavola rotonda sul rapporto tra modelli culturali e politiche ambientali

Quali sono i modelli culturali che stanno alle spalle del nostro rapporto con la natura? In che modo essi influiscono sulle nostre scelte, collettive e individuali, sulle nostre politiche, sulla nostra economia? La tavola rotonda Tra Oriente e Occidente prende il via dalla presentazione del libro L'idea di natura in Oriente e Occidente. Per un'etica ambientale interculturale (Morcelliana 2022), nato da un’iniziativa dell’Accademia Olimpica, per allargare lo sguardo sul modo in cui affrontiamo, o neghiamo, la crisi ambientale che abbiamo generato.

Introduzione
Paolo Vidali, Facoltà teologica del Triveneto, accademico olimpico

L’idea di natura in Oriente
Marcello Ghilardi, Università di Padova, accademico olimpico

Una nuova etica ambientale tra buddhismo e Deep Ecology
Giangiorgio Pasqualotto, Università di Padova, accademico olimpico

Filosofia ed ecologia tra Cina ed Europa
Sara Francescato, Università di Padova.

Registrazione video dell'incontro



2022-2023

Cinema e ambiente

Il cinema ha contribuito al formarsi di una coscienza ambientale attraverso film, serie, documentari che hanno costruito una significativa narrazione, non solo immaginaria, dell’emergenza climatica in cui siamo coinvolti.

Nel progetto Percorsi di sostenibilità l’Accademia Olimpica, in collaborazione con la Casa di Cultura popolare di Vicenza e il Liceo “G.B.Quadri”, propone una breve rassegna di film per riflettere sul modo in cui, anche attraverso il cinema, si sta formando una nuova sensibilità ambientale.

Ogni film sarà brevemente introdotto e poi seguito da una riflessione guidata da esperti e aperta al contributo di tutti.

Gli incontri si svolgeranno presso il cinema Odeon, in corso Palladio 176 a Vicenza, con inizio alle ore 20.00. 

L’ingresso è libero.

1. Lunedì 16 gennaio 2023, ore 20.00    Vivere come ecosistema
Marcello Ghilardi commenta Nausicaä della Valle del vento, regia di Hayao Miyazaki, Japan 1984.

2. Lunedì 30 gennaio 2023, ore 20.00   La negazione ecologica
Chiara Volpato e Paolo Vidali commentano “Una scomoda verità 2”, regia di Bonni Cohen, Jon Shenk, USA 2017.

3. Lunedì 13 febbraio 2023, ore 20.00 Emergenza ambientale e diseguaglianze sociali

Simone Cuomo e Silvia Zentile commentano Siccità, di Paolo Virzì, Italia 2022.

4. Lunedì 27 febbraio 2023, ore 20.00 Il tempo dell’Antropocene

Loris Parise commenta Antropocene- L'epoca umana, di Jennifer Baichwal, Nicolas de Pencier e Edward Burtynsky, Canada 2018.

 

Iniziativa dell’Accademia olimpica, in collaborazione con Casa di Cultura popolare, il Liceo “G.B.Quadri” di Vicenza e con il contributo di Fondazione Monte di Pietà di Vicenza.

 


2022-2023

L’acqua come bene comune.

Per un uso sostenibile della risorsa idrica

L’acqua ha di fatto plasmato la civiltà umana, favorendo la nascita dello stato e delle sue istituzioni finanziarie, legali e commerciali, accompagnando lo sviluppo economico e caratterizzando la politica delle nazioni. Oggi, nel cosiddetto Antropocene, definisce i termini del nostro rapporto con la natura e l’ecologia del pianeta. Un rapporto che si è fatto sempre più vincolante e che ci pone di fronte a domande ineludibili circa il destino di ognuno di noi (Da G. Boccaletti, Acqua. Una biografia).

31 marzo 2023 Odeo Teatro olimpico, ore 17.00-19.00

Tavola rotonda sull’uso dell’acqua come bene comune

Acqua, una biografia
Giulio Boccaletti, Smith School of Enterprise and the Environment - Università di Oxford

Politiche per la sostenibilità della risorsa idrica
Giancarlo Corò, Università di Venezia, accademico olimpico

L’acqua come risorsa strategica nel vicentino
Lorenzo Altissimo, già direttore Centro idrico Novoledo, accademico olimpico

 


2022-2023

Incontri sulla biodiversità

La biodiversità indica la varietà, la distribuzione e la variabilità delle specie viventi sulla Terra. Secondo la Convenzione ONU sulla Diversità biologica (Nairobi 1992), essa definisce la varietà e variabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici in cui essi vivono, e include la diversità a livello genetico, di specie, di ecosistema, fino a comprendere la diversità culturale umana.

Eppure la biodiversità, così largamente riconosciuta, sta subendo una drastica riduzione, effetto del nostro modello di produzione e del consumo indiscriminato di risorse naturali. Da qui la necessità di interrogarsi sullo stato della biodiversità in generale e nel nostro territorio, con uno sguardo che spazi dal passato, anche remoto, alle prospettive più attuali.

 

1.  Giovedì 13 aprile 2023, ore 17.00 - 19.00

Cosa è e che dimensione ha la biodiversità?

  • Cosa sappiamo sulla biodiversità in Italia relativamente a flora e fauna terrestri, Alessandro Minelli, accademico olimpico
  • La conoscenza della flora nel Veneto, Silvio Scortegagna, accademico olimpico
  • Il ruolo dei Musei per la conoscenza della biodiversità, Antonio Dal Lago, accademico olimpico.

2. Giovedì 11 maggio 2023, ore 17.00 - 19.00

Minacce alla biodiversità

  • L’impatto delle attività umane sulla biodiversità marina, Maria Berica Rasotto, accademico olimpico
  • L’impatto dell’agricoltura sulla biodiversità, Giustino Mezzalira, accademico olimpico
  • Impatto della selvicoltura sulla biodiversità, Michele Cassol, esperto di biodiversità forestale.

3. Giovedì  8 giugno 2023, ore 17.00 - 19.00

Conservazione della biodiversità

  • Ecodesign e pianificazione urbanistica, Domenico Patassini, accademico olimpico
  • Esempio della reintroduzione del Gambero d’acqua dolce in una valle berica, Paolo Mietto, accademico olimpico
  • La tutela delle api non è un gioco da ragazzi, Paolo Fontana, accademico olimpico.

Attività promosse da

e dal progetto