Giovedì 10 ottobre alle 9.30, nell'Odeo del Teatro Olimpico, una speciale conferenza dedicata a John Morgan, in collaborazione con la Perelman School of Medicine di Philadelphia, per sottolineare il ponte storico e architettonico tra il Veneto e gli Stati Uniti.
72° Ciclo di Spettacoli Classici, 19 settembre – 27 ottobre 2019
Al via il 72° Ciclo dei Classici al Teatro Olimpico, che vede l'Accademia coinvolta per una serie di incontri-approfondimento aperti al pubblico, e tre speciali spettacoli pensati per i giovani e le scuole.
Cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2018/ 2019
Chiusura dell'anno di attività dell'Accademia con il tradizionale appuntamento al Teatro Olimpico. Ospite dell'evento sarà il filologo Luciano Canfora, con una lectio magistralis dal titolo "Teatro classico: teatro di Stato".
Incontro con l’accademico
Giovedì 30 maggio alle 17.30, nell'Odeo del Teatro Olimpico, tradizionale conversazione con un socio distintosi per il percorso professionale e l'impegno accademico. Protagonista il paleontologo Alberto Broglio
Padri e figli tra Vicenza e il mondo. Il caso della famiglia Piccoli (1854-1938)
Giovedì 23 maggio alle 17.30, nel salone d'onore di palazzo Chiericati, seguiremo le tracce di tre vicentini vissuti tra la metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento: un padre e due figli dalle vite interessanti
VALDAGNO: annuale tornata esterna dell’Accademia Olimpica
Domenica 12 maggio, dalle 10.30, nella sala convegni di Palazzo Festari, l'annuale tornata esterna dell'Accademia Olimpica torna a Valdagno e sarà dedicata ad approfondimenti di temi legati a questo territorio.
L’acqua potabile come bene comune: PFAS (sostanze perfluoroalchiliche)
Sabato 13 aprile, in Odeo del Teatro Olimpico, un approfondimento sui PFAS ed il fenomeno di inquinamento delle acque tra i più gravi ed estesi mai segnalati in Italia, per informare sotto il profilo scientifico e presentare il piano di sorveglianza sanitaria avviato dalla Regione Veneto.
Per Giulio Cattin
Giovedì 11 aprile alle 17.30, in Odeo del Teatro Olimpico, un appuntamento dedicato a Giulio Cattin (1929-2014), per fare il punto sulla sua eredità culturale e sui suoi contributi, fondamentali per il progresso degli studi musicologici.
Intelligenza artificiale per lo studio e la cura dell’uomo
Sabato 30 marzo alle 10, nel Palazzo del Monte di Pietà a Vicenza, un incontro sul tema dell'intelligenza artificiale e di come possa essere impiegata sia per prevenire, quanto per curare e studiare.
Laura Lattes e l’ebraismo
Giovedì 28 marzo alle 17, nell'Odeo del Teatro Olimpico, un incontro dedicato a "Laura Lattes e l'ebraismo". In programma anche la prima esecuzione assoluta di una composizione di Lina Orefice Cantoni.