Dalla storia al diritto, dalle scienze alle lettere, dall’arte all’economia: un viaggio tra le più diverse discipline, tanto fruibile nella forma quanto ricco nei contenuti.
È nata con questi obiettivi l’iniziativa online intitolata “Il quarto d’ora accademico”, che l’Accademia Olimpica ha deciso di mettere in atto per non interrompere la propria vivace attività culturale e per dare un contributo alla comunità nei giorni difficili dell'emergenza sanitaria.
Riempire di stimoli interessanti l’attesa forzata alla quale tutti siamo chiamati è dunque l'intenzione della proposta elaborata dall’Accademia, che ha chiamato a raccolta i propri componenti, invitandoli a inviare brevi video di carattere divulgativo: a gruppi di tre, le clip sono state diffuse in questo sito e attraverso la pagina Facebook (@accademiaolimpica.it). Ma spazio anche ai contributi scritti, offerti in modo analogo attraverso sito e social.
“Agli accademici – spiega il presidente Gaetano Thiene - abbiamo chiesto di partecipare approfondendo argomenti che ritengano interessanti per un pubblico ampio: da un tema di attualità (compreso lo stesso coronavirus, visto attraverso diverse ottiche) alla descrizione della disciplina di cui si occupano; da una curiosità storica, artistica o scientifica a qualsiasi altra proposta utile a raggiungere il nostro obiettivo di divulgazione di qualità. La modalità d’azione – conclude Thiene - è certo diversa da quella degli incontri pubblici che utilizziamo normalmente, ma lo spirito e l’impegno culturale della nostra Accademia rimangono quelli di sempre: anzi, mantenerli vivi e condividerli pensiamo sia quanto mai importante in questo momento di generale spaesamento”.
Il materiale pubblicato
VIDEO
- Special: ENGLISH - "William Harvey and the storytelling of blood circulation discovery"
- Speciale: Il giovane Corochenonc'è di Roma canta "Sanmatio" di Bepi De Marzi
TESTI
Albarosa Ines Bassani - Anche le suore parteciparono alla Resistenza
Adriano Benedetti - Navigando in acque sconosciute
Francesco Donato Busnelli - Il cerchio e la linea. Le altalenanti sorti del principio di dignità della persona umana.
Adriana Chemello - I viaggi in una stanza di Paolina Leopardi. In tempi di coronavirus
Adriana Chemello - La Resistenza etica delle donne
Adriana Chemello - Zanella e la «sua prediletta scolara» Vittoria Aganoor
Maria Grazia Ciani - Sia il suo nome Odisseo
Giovanna Dalla Pozza Peruffo - Noterelle di iconografia: conigli in Paradiso
Giovanna Dalla Pozza Peruffo - Noterelle di iconografia vicentina: due unicorni nella chiesa di Santa Corona
Antonio Dal Lago - Suoni nella notte al Lago di Fimon
Antonio Franco Dal Maso - Come l'alba tu vieni primavera
Cesare Galla - Bach e i gioielli del Margravio, 299 anni dopo
Alba Lazzaretto - Il comandante "Silva"
Francesca Lomastro - Chernobyl, quel 26 aprile 1986
Giovanni Marcadella - L'Archivio di Stato di Bassano: un patrimonio da difendere
Alessandro Minelli - La dimensione europea della ricerca scientifica a Padova e in Veneto: Antonio Vallisneri (1661-1730) e Giovanni Arduino (1714-1795)
Luciano Morbiato - Fogazzaro e il cinema: in principio
Domenico Patassini - Un ponte di paesaggio
Domenico Patassini - Il centro storico di Vicenza oggi. Appunti per un piano di rigenerazione
Giovanni Pellizzari - Tiberio Tonolli, pianista e combattente
Andrea Pilastro - Covid-19: una nuova resistenza
Lorenzo Renzi - La Prima Guerra Mondiale degli "altri"
Mario Richter - Riflessioni sull'immortalità
Gaetano Thiene - Risposta alle riflessioni di Mario Richter sull'immortalità
Gaetano Thiene - Covid-19: Clinica, Genetica e Patologia
Gaetano Thiene e Daniela Marrone - Massaria e la peste a Vicenza nel 1576