Pagine
- Amministrazione trasparente
- Archivio delle attività
- Atti dell’Accademia Olimpica
- Bandi
- Calendario eventi e iniziative
- Centro di Cultura e Civiltà
- Collegio dei revisori dei conti
- Consiglio di presidenza
- Contatti
- Edizioni accademiche
- Elenco degli accademici
- Home
- Il Teatro Olimpico
- L’Accademia Olimpica
- L’archivio
- L’archivio – introduzione
- L’istituzione
- La basilica
- La biblioteca
- La storia
- ANNO ACCADEMICO 1999/2000
- ANNO ACCADEMICO 2000/2001
- ANNO ACCADEMICO 2001/2002
- ANNO ACCADEMICO 2002/2003
- ANNO ACCADEMICO 2003/2004
- ANNO ACCADEMICO 2004/2005
- Anno accademico 2005-2006
- Anno accademico 2006-2007
- Anno accademico 2007-2008
- Anno accademico 2008-2009
- Anno accademico 2009-2010
- Anno accademico 2010 – 2011
- Anno accademico 2011-2012
- Anno accademico 2012-2013
- Anno accademico 2013-2014
- Anno accademico 2014-2015
- Anno accademico 2015-2016
- Anno accademico 2016-2017
- Anno accademico 2017-2018
- Anno accademico 2018-2019
- Anno accademico 2019-2020
- Anno accademico 2020-2021
- Gerolamo Gualdo
- L’impresa
- Le tavole di Bertotti Scamozzi
- Palazzo Chiericati
- Progetti palladiani
- Teatro Berga
- Teatro Sabbioneta
- Urbis Vicentiae
- Villa Capra detta ‘La Rotonda’
- Villa Trissino a Cricoli
- Villa Valmarana Morosini
- Vincenzo Scamozzi
- Laboratorio Olimpico
- Le carte
- Loggia del capitaniato
- Odeo Olimpico
- Orari e servizi
- Palazzo Barbarano-Porto
- Palazzo Valmarana
- Prenotazione Eventi
- Privacy policy
- Regolamento
- Sitemap
- Tariffario
- Testing
Articoli suddivisi per categoria
- Category: accademia olimpica
- Category: Archivio
- 2023-2024 Tra le parole di Calvino
- Cimbri protagonisti del pic-nic accademico
- Incontro con esperti sulla biodiversità
- Biodiversità: incontri da giovedì 13 aprile
- Ebrei stranieri in Veneto (1933-1945): storia di fughe, internamento, deportazione
- Giorno della memoria 2022
- Covid: un freno alle interviste ai medici
- Scienze e tecnologia astronomica nel vicentino
- La medicina cardiovascolare diventa scienza
- Category: bandi
- 4° PREMIO TRIENNALE “HIC LABOR” 2023 (scadenza 12 gennaio 2024)
- 17° PREMIO TRIENNALE “ACCADEMIA OLIMPICA” 2022 (scadenza 3 febbraio 2023)
- 16° PREMIO TRIENNALE “HOC OPUS” 2021 (scadenza 14 gennaio 2022)
- 3° PREMIO TRIENNALE “HIC LABOR” 2020 (scadenza 15 gennaio 2021)
- 16° PREMIO TRIENNALE “ACCADEMIA OLIMPICA” 2019
- 15° PREMIO TRIENNALE “HOC OPUS” 2018
- 15° PREMIO TRIENNALE “ACCADEMIA OLIMPICA” 2016 (scadenza 16 gennaio 2017)
- BANDO DI CONCORSO “Hoc Opus” 2015 (scadenza 15 gennaio 2016)
- Category: Biblioteca
- Category: Calendario
- Category: eventi
- Fernando Bandini: giornata di studi
- La governance dei beni comuni globali
- Per Gaspara Stampa, poetessa e musicista
- Omaggio alla poetessa Wisława Szymborska
- Convegno a Breganze per “Laverda 150 anni”
- Architetture del lavoro: presentazione
- Centro Nazionale per la Biodiversità
- Fra le “Aspre lettere” di Vitaliano Trevisan
- 4° Premio “Hic labor” per tesi di dottorato
- Laboratorio Olimpico sulle tracce dell’oralità
- Andrea Rinaldo per l’apertura dell’anno
- Cinque anni da Vaia: giornata di studi
- Ritrovarsi tra le parole di Italo Calvino
- Geopolitica in Europa con Jozsef e Diamanti
- Economia e cultura lunedì 2 ottobre a Rosà
- Venerdì 29 settembre la Notte della Ricerca
- Settimana di eventi con e per l’Ucraina
- 76° Ciclo dei Classici “Stella Meravigliosa”
- Nove e gli Antonibon: ceramica e non solo
- La nostra segreteria chiude per ferie
- Tempo di Dialoghi di mezza estate
- Il Vangelo “laico” di Neri Pozza
- Silvio Lanaro: incontro a Schio per ricordarlo
- La democrazia tra passato e presente
- Che cosa minaccia la biodiversità?
- Lucio Caracciolo e gli scenari geopolitici
- Due scultori nella «gaia gioventù»
- La gaia gioventù: conferenza e concerto
- Prorogata la mostra sulla “gaia gioventù”
- Acqua bene comune: una tavola rotonda
- La passione poetica della gaia gioventù
- Elisa Salerno a 150 anni dalla nascita
- A Venezia gli amici della “gaia gioventù”
- Ucraina e Russia: ne parla Andrea Graziosi
- Cinema e ambiente: ultimo incontro
- Parliamo di PNRR: a che punto siamo?
- Una conversazione sulla “gaia gioventù”
- Informazioni sul servizio Biblioteca
- Cinema e ambiente: la terza serata
- Melodie trobadoriche per San Valentino
- Si fa presto a dire… frattura
- Cinema e ambiente: la seconda serata
- Giorno della Memoria: ebrei in Veneto
- Biblioteca: servizio sospeso
- Presentazione del volume sulla pandemia
- “La gaia gioventù”: eventi collaterali al via
- 17° Premio per tesi di laurea magistrale
- Cinema e Ambiente al via con l’Accademia
- Giovanni Luigi Fontana è il nuovo presidente
- Le idee di natura tra Oriente e Occidente
- La «gaia gioventù»: una mostra da scoprire
- Il nostro futuro sarà nel Metaverso?
- Il nostro Meneghello: quel primo incontro…
- In Odeo “Augusto Murer a Vicenza”
- La “gaia gioventù” in mostra a Vicenza
- “Patavina Libertas”: incontro in Odeo
- Laboratorio Olimpico e Apertura d’anno
- La Marcia su Roma cent’anni dopo
- Notte della Ricerca venerdì 30 settembre
- Il welfare d’impresa nell’Alto Vicentino
- Per scoprire insieme San Tomaso in Berga
- Una giornata di studi su Antonio Pigafetta
- La convenzione tra Comune e Accademia
- Un Comitato nazionale per Antonio Pigafetta
- Chiusura dell’anno al Teatro Olimpico
- Antonio Dall’Amico, pittore e didatta
- Diamanti e Cipolletta intorno all’Europa
- Università di Padova: accademici nella storia
- 100 anni di impresa con ICM Maltauro
- Olimpico: presentato il 75° Ciclo dei Classici
- Giornata sui progressi di scienza e tecnica
- Il Ministro Franco ospite dell’Accademia
- Il Ministro Bianchi ospite dell’Accademia
- “Fogazzaro e i suoi editori” alla Bertoliana
- Tra le note di Bach con Renato Calza
- Giovanna Dalla Pozza illustra Villa Cricoli
- Scienziati russi: condiviso l’appello
- Un pomeriggio su filosofia e “dintorni”
- Giorno della Memoria: quei vincoli spezzati
- Celebrazioni per il Giorno della Memoria
- Festività : arrivederci al 10 gennaio 2022
- Eletti dieci nuovi accademici olimpici
- Economia e lavoro: un incontro online
- Laurea specialistica: 16° Premio Hoc opus
- Giornata di studio su Maddalena Campiglia
- Un incontro su Fernando Bandini
- Classici: un successo, e si guarda già avanti
- Laboratorio Olimpico dedicato a Dante
- Università e città dopo la pandemia
- Incontro dedicato a Gianni Pieropan
- Sabato 23 ottobre Prospettive a bilancio
- Giornata per Zanzotto e Rigoni Stern
- Evento “in trasferta” a Bassano del Grappa
- Inaugurazione con la Ministra Cartabia
- L’uomo e lo spazio… sognando Marte
- L’Accademia per la 3ª Notte della Ricerca
- Cinque appuntamenti in omaggio a Dante
- Vicenza candidata Capitale della Cultura
- Prosegue la serie Gli Accademici raccontano
- Restaurata la statua a Giacomo Zanella
- Fogazzaro e i suoi editori: incontro a Oria
- Uffici dell’Accademia: chiusura estiva
- Chiusura estiva della Biblioteca
- Rigoni Stern: un libro di Giuseppe Mendicino
- Una tavola rotonda contro la droga
- 74° Ciclo dei Classici tra Nemesi e carezze
- Sicurezza informatica: se ne parla su YouTube
- Nel XXXIII del Paradiso con Carlo Ossola
- Gli accademici raccontano… online
- Diamanti e Prodi: Europa, quale futuro?
- L’Accademia racconta palazzo Thiene
- Il Limbo di Dante con Teodolinda Barolini
- La tecnologia digitale dopo la pandemia
- L’economia vicentina e veneta nella pandemia
- Lorenzo Renzi: lezione su Dante nel DanteDì
- Pensioni e generazioni con Elsa Fornero
- «Palazzo Thiene resti patrimonio della città»
- Astronomia e impresa con l’ITIS «Rossi»
- Donne e Scienza: binomio da sostenere
- Giornata della Memoria: gli eventi
- Tredici nuovi accademici
- Un libro-memoria analizzerà la pandemia
- Biblioteca: riapertura martedì 12 gennaio
- Premio “Hic labor” per tesi di dottorato
- Concorso Art Bonus: Biblioteca da premio
- I profili dei nuovi accademici
- Biblioteca e uffici: orari di accesso
- Scuola: incontro su Etica ambientale
- Laboratorio Olimpico: un’edizione diversa
- Biblioteca chiusa fino al 3 dicembre
- Cerimonia d’apertura in diretta streaming
- Biblioteca: accesso previa prenotazione
- Ciclo dei Classici: emozioni in scena
- La scomparsa di Luigi Franco Bottio
- Un film su padre Marino Rigon
- Premi accademici: albo d’oro dei vincitori
- A Chiampo un incontro su Giacomo Zanella
- Il quarto d’ora accademico: la raccolta
- Agosto: gli orari dell’Accademia
- Biblioteca: chiusura per il periodo estivo
- Premio «Accademia Olimpica»: i vincitori
- 73° Ciclo dei classici all’Olimpico
- Una pubblicazione sui Trissino e villa Cricoli
- Riaperti gli uffici dell’Accademia
- La chiusura anticipata della mostra di Oppi
- Il quarto d’ora accademico: la raccolta
- Accademia chiusa fino al 3 maggio compreso
- Riforma protestante a Vicenza: il volume
- Due pubblicazioni da segnalare
- Pubblicato l’Odeo Olimpico 2017/2018
- La “percezione” delle righe tra storia e arte
- A Bolzano Vicentino Oppi artista del sacro
- Immigrazione: storici a confronto
- 25 e 26 febbraio: Biblioteca chiusa
- Eventi della Memoria: lunedì 3 febbraio
- Eventi per la Giornata della Memoria
- I profili dei nuovi accademici
- Premio Accademia: scadenza il 15 gennaio
- Quattordici nuovi accademici
- Libri dell’Accademia: vendita speciale
- Fogazzaro al Cinema tra pagina e schermo
- Mostra Oppi: sopralluogo
- Laboratorio Olimpico dal 4 al 9 novembre
- Le conseguenze della disuguaglianza
- Cerimonia di apertura dell’anno accademico
- Il “lato oscuro” dei media digitali
- Così John Morgan scoprì Palladio…
- Laboratorio Olimpico incontra i Classici
- La Notte della Ricerca arriva a Vicenza
- 72° Ciclo dei Classici al Teatro Olimpico
- Accademia e Scuola: nuove proposte
- Uffici e biblioteca: orari di apertura
- Cerimonia di chiusura con Luciano Canfora
- Alberto Broglio: con lui l’Incontro 2019
- Padri e figli tra Vicenza e il mondo
- Valdagno meta della tornata esterna
- Il 72° Ciclo degli Spettacoli Classici
- Accademia e Comune: Commissione al lavoro
- Presentate le nuove mostre in Basilica
- L’acqua potabile come bene comune: PFAS
- Incontro all’Odeo per Giulio Cattin
- Incontro su Laura Lattes e l’ebraismo
- “Pigafetta 500 anni dopo” al Teatro Astra
- Intelligenza artificiale e cura dell’uomo
- Giornata della Memoria
- Gli orari dei nostri uffici
- Premio «Hoc opus»: iscrizioni chiuse
- Ecco il nuovo Consiglio di presidenza
- Scienze e tecnologia astronomica nel Vicentino
- Nella storia con Romano e Peresani
- Laboratorio Olimpico: Teatro e Storia
- Cerimonia d’apertura per il M° Guglielmo
- L’Accademia beneficia dell’Art Bonus
- Accademia: orari di uffici e biblioteca
- Chiusura dell’anno tra progetti e applausi
- Dai candidati sindaco appoggio alle istanze dell’Accademia
- A Grumolo ricordando Renato Cevese
- L’Incontro 2018 con Luigi Franco Bottio
- La cura del cuore si fa scienza
- Gian Dàuli tra scrittura ed edizioni popolari
- “Gli Accademici raccontano”
- Successo per l’evento “I libri dell’Accademia”
- Fernando Bandini: tutte le poesie
- Con Fogazzaro ne «Il mistero del poeta»
- Eletti undici nuovi accademici
- Torna “Hic labor” per tesi di dottorato
- I duecento anni della Lanerossi di Schio
- Vaccini e vaccinazioni: un salvavita
- Incontro su Caporetto fra storia e memorie
- Riforma protestante: convegno a Vicenza
- Laboratorio Olimpico: di scena la diversità
- Verso il convegno sulla Riforma protestante
- Incontro su Antonio M. Dalla Pozza
- Almerigo Girotto, compositore vicentino
- L’addio all’accademico Giovanni Guglielmo
- Riapertura di uffici e biblioteca
- Chiusura estiva della Biblioteca
- Il card. Parolin chiude l’anno accademico
- L’Accademia incontra i candidati sindaco
- Gli accademici raccontano
- Un sentito omaggio a Licisco Magagnato
- Convegno ad Arsiero su storia ed economia
- Franco Todescan filosofo del Diritto
- Sicurezza e vulcani sotto i riflettori
- Lorenza Carlassare sulla Costituzione
- La Crocifissione nell’arte (V-XV secolo)
- Biblioteca: giorni e orari di apertura
- Domenico Thiene, medico vicentino
- Luigi Meneghello, in tanti per ricordarlo
- XV Premio «Accademia»
- I veneti in Brasile e le grandi migrazioni
- Un incontro tra stelle, storia e medicina
- Un volume di studi su Vincenzo Scamozzi
- La versione più fedele di “Romeo e Giulietta”
- Gaetano Thiene
eletto presidente - Santa Messa per gli accademici defunti
- Il Laboratorio raddoppia
- Premio Hoc opus: i vincitori
- Category: Eventi archiviati
- Category: Il teatro olimpico
- Category: Interventi
- Ucraina: “L’holodomor, la memoria negata”
- Guerra in Ucraina: una testimonianza diretta
- Giorno della Memoria 2022: una riflessione
- Gaetano Thiene: Dottorati a Vicenza
- Olimpico: necessario un tavolo di regia
- Un ricordo di padre Marino Rigon
- Una riflessione su Mariano Rumor
- 73° Ciclo dei Classici: il saluto del presidente
- Due unicorni nella chiesa di Santa Corona
- Sia il suo nome Odisseo
- Zanella e Vittoria, «sua prediletta scolara»
- Chernobyl, tragedia da non dimenticare
- Suoni nella notte al lago di Fimon
- Salviamo l’Archivio di Stato di Bassano
- La Resistenza etica delle donne
- Il comandante “Silva”, esempio per i giovani
- Suore e Resistenza: piccole grandi storie
- I viaggi in una stanza di Paolina Leopardi
- Tonolli, pianista e combattente
- La Prima Guerra Mondiale degli “altri”
- Vallisneri, Arduino e la scienza veneta
- Fogazzaro e il cinema: in principio
- Navigando in acque sconosciute
- Iconografia: conigli in Paradiso
- Principio di dignità: il cerchio e la linea
- Massaria e la peste a Vicenza nel 1576
- Nonostante tutto, la primavera
- Vicenza, appunti per il Centro storico
- Palladio e il suo ponte di paesaggio
- Covid-19: Clinica, Genetica e Patologia
- Andrea Pilastro – Covid-19: una nuova resistenza
- Bach e i gioielli del Margravio
- Riflessioni sull’immortalità
- Riflessioni sull’immortalità #2
- Quando Barbieri scoprì il genio di Scamozzi
- Migrazioni: il passato per spiegare l’oggi
- Abbasso il Festival, evviva il Festival!
- Ripensare l’Olimpico con nuove sinergie
- «Noi uomini siamo come i nani di Tolkien»
- Category: istituzione
- Category: libri
- Category: Per la scuola
- Percorsi di sostenibilità 2022-2023
- Applicazioni di Intelligenza Artificiale nella produzione industriale
- Filosofia e…
- Cent’anni dopo: Mario Rigoni Stern e Andrea Zanzotto 1921-2021
- Omaggio a Dante
- Giornata della memoria 2021
- La pandemia Covid: non solo un problema scientifico-sanitario
- Astronomia, tecnologia e impresa: tre lati della ricerca scientifica
- Etica ambientale
- Accademici per la scuola
- Economia e società nella Vicenza del XV-XVI secolo
- La rivoluzione digitale
- Vicenza medievale
- Educazione civica
- Pigafetta cinquecento anni dopo
- Referente per l’Accademia Olimpica nelle scuole
- Video sull’Accademia Olimpica
- Traduzione in inglese del sito dell’Accademia Olimpica
- Tecnologia, medicina, impresa: tre professioni davanti ad un problema
- Famiglie e antichi palazzi vicentini tra Rinascimento e Barocco
- Vicenza nel Risorgimento
- Le mura di Vicenza: la cinta medievale e quella scaligera-veneziana
- L’Accademia Olimpica per la scuola
- Category: perlascuolatitolo
- Category: Prenotazione
- Prenotazione evento Maddalena Campiglia 19 novembre 2021
- Prenotazione evento Fernando Bandini 17 novembre 2021
- Prenotazione evento Laboratorio Olimpico 12 novembre 2021
- Prenotazione evento Università e città dopo la pandemia 5 novembre 2021
- Prenotazione evento Incontro su Gianni Pieropan 28 ottobre 2021
- Category: Prenotazione docenti
- Category: Prossimamente
- Conservare la biodiversità
- Il Vangelo “laico” di Neri Pozza
- La Vicenza agraria e industriale negli studi di Silvio Lanaro
- La democrazia tra passato e presente: giornata internazionale di studi
- Omaggio ad András Schiff
- L’Europa, gli imperi e i nuovi scenari della geopolitica
- La gaia gioventù: conferenza sulla scultura
- La Gaia gioventù: conferenza e concerto
- Biodiversità – Primo incontro
- Gli amici della “gaia gioventù” – Conversazione sulla poesia con Antonio Daniele e Silvio Ramat
- Elisa Salerno, una donna oltre il suo tempo
- Ucraina, Russia ed Europa – Incontro con Andrea Graziosi
- Il PNRR: a che punto siamo?
- Gli artisti della gaia gioventù: un laboratorio di idee e creatività
- Melodie trobadoriche per San Valentino
- Le fratture
- Presentazione del volume “La peste Covid-19: non solo un problema scientifico e sanitario”
- “Gli amici della gaia gioventù”: conversazione collaterale
- Cinema e Ambiente dal 16 gennaio 2023
- Tra Oriente e Occidente: le idee di natura e il loro impatto sulle politiche ambientali
- Realtà aumentata e metaversi. Un Futuro?
- Il nostro Meneghello: quel primo incontro…
- Storie europee di “Patavina Libertas”
- Apertura dell’anno accademico 2022/2023
- XVII Laboratorio Olimpico
- Marcia su Roma: approfondimento nel centenario
- Il complesso di San Tomaso in Berga
- Il welfare d’impresa nell’Alto Vicentino tra storia e attualità
- Antonio Dall’Amico (1887-1972) e la Scuola di Disegno e Plastica dell’Accademia Olimpica
- L’Europa nella deglobalizzazione
- Accademici olimpici nella storia dell’Università di Padova
- ICM Maltauro 1921-2021 La Civiltà del Costruire
- Scienze e tecnica protagoniste nella storia contemporanea
- Lettura biblica e interpretazione, esortazione, affetti e retorica musicale nella cantata BWV 106 di Johann Sebastian Bach
- Accademia per la Scuola – Filosofia e…
- Giorno della Memoria – 27 gennaio 2022
- Economia e lavoro: tendenze e riforme
- Maddalena Campiglia nel suo tempo
- Fernando Bandini: Poesie latine inedite – Studi linguistici e letterari
- Laboratorio Olimpico XVI – Dante, participio presente
- Università e città dopo la pandemia
- In ricordo di Gianni Pieropan
- Prospettive a bilancio: conversazione intorno al Teatro Olimpico
- Mario Rigoni Stern e Andrea Zanzotto. Cent’anni dopo: 1921-2021
- A Bassano del Grappa un incontro su Dante
- Inaugurazione dell’anno accademico 2021/2022
- In loco d’ogne luce muto – Letture dantesche
- Gli Accademici raccontano
- Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droga
- 74° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico
- Cybersecurity e blockchain: nuove sfide e opportunità tecnologiche e legali
- 700° di Dante – Lectura Dantis di Carlo Ossola
- Gli accademici raccontano
- La tutela paesaggistica del Monte e della Riviera Berica
- Europa, quale futuro? Ilvo Diamanti dialoga con Romano Prodi
- Palazzo Thiene: un patrimonio importante di Vicenza
- 700° di Dante – Lezione di Teodolinda Barolini
- Tecnologie digitali e sviluppo umano dopo la pandemia
- 700° di Dante – Lezione di Lorenzo Renzi
- Incontro su Giacomo Zanella
- Le righe, simbolo di condanna e di esclusione sociale
- Dialogo sull’immigrazione straniera in Italia dal 1945 ai giorni nostri. Storici e cittadini a confronto
- Giornata della Memoria 2020
- Fogazzaro al Cinema
- S. Messa per gli accademici defunti
- XIV Laboratorio Olimpico
- La disuguaglianza tra storia, economia e politica
- Inaugurazione Anno Accademico 2019-2020
- Im-mediata-mente
- Il legame tra Vicenza e Philadelphia – John Morgan nella terra dei Dogi
- 72° Ciclo di Spettacoli Classici, 19 settembre – 27 ottobre 2019
- Cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2018/ 2019
- Incontro con l’accademico
- Padri e figli tra Vicenza e il mondo. Il caso della famiglia Piccoli (1854-1938)
- VALDAGNO: annuale tornata esterna dell’Accademia Olimpica
- L’acqua potabile come bene comune: PFAS (sostanze perfluoroalchiliche)
- Per Giulio Cattin
- Intelligenza artificiale per lo studio e la cura dell’uomo
- Laura Lattes e l’ebraismo
- Giornata della Memoria
- Gli Accademici raccontano
- Neri Pozza. Un uomo, una città
- Laboratorio Olimpico: Teatro e storia
- Cerimonia di apertura dell’Anno Accademico 2018-2019
- Cerimonia di chiusura dell’Anno Accademico 2017-2018
- Tornata esterna a Grumolo delle Abbadesse
- Incontro con l’accademico
- Gian Dàuli
- Gli Accademici raccontano
- I Libri dell’Accademia
- Fernando Bandini: tutte le poesie
- Antonio Fogazzaro: Il mistero del poeta
- Lanerossi: storia ed eredità di una grande impresa
- Vaccini e vaccinazioni: un salvavita
- A cento anni da Caporetto
- La Riforma protestante a Vicenza e nel Dominio Veneto
- Laboratorio Olimpico: si parla di diversità
- Introduzione al convegno sulla Riforma protestante
- Antonio Marco Dalla Pozza (1900-1967)
- Almerigo Girotto: a cinquant’anni dalla morte (1897-1967)
- Cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2016 – 2017
- Gli accademici raccontano
- A trent’anni dalla morte di Licisco Magagnato
- Arsiero: storia ed economia di un territorio
- Incontro con l’accademico
- Gli accademici raccontano
- I valori della Costituzione nell’Italia di oggi
- La Crocifissione nell’iconografia dal V al XV secolo
- Domenico Thiene (1767-1844), illustre medico vicentino
- Category: pubblicazioni
- Category: Sostenibilità
- Category: video
- I nuovi scenari della geopolitica: incontro con Lucio Caracciolo
- 150° Elisa Salerno – Una donna oltre il suo tempo
- Melodie trobadoriche: conversazione-concerto
- Tra Oriente e Occidente: le idee di natura e il loro impatto sulle politiche ambientali
- Realtà aumentata e metaversi. Un futuro?
- Cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2021-2022
- Antonio Dall’Amico – Ricordo a 50 anni dalla morte
- L’Europa nella deglobalizzazione
- Ministro Daniele Franco – Il Pnrr: uno strumento per rinnovare l’Italia
- Ministro Patrizio Bianchi – La Scuola che stiamo costruendo
- Fogazzaro e i suoi editori – Presentazione
- L’Actus tragicus di Johann Sebastian Bach con Renato Calza
- Conoscere Palazzo Thiene – Presentazione a cura di Maria Elisa Avagnina
- Giorno della Memoria 2022 – Vincoli spezzati… Due famiglie nella Shoah
- Letture dantesche – In loco d’ogne luce muto #05
- Letture dantesche – In loco d’ogne luce muto #04
- Economia e lavoro: tendenze e riforme
- Letture dantesche – In loco d’ogne luce muto #3
- Cent’anni dopo – Mario Rigoni Stern e Andrea Zanzotto (1921-2021)
- Incontro su Dante – Bassano del Grappa, 17 ottobre 2021
- Letture dantesche – In loco d’ogne luce muto #02
- Cerimonia d’apertura 2021/2022 e Lectio magistralis della prof.ssa Marta Cartabia
- Sogni sulla conquista dello spazio: quanto manca per Marte?
- Letture dantesche – In loco d’ogne luce muto #01
- Notte della Ricerca a Vicenza 2021
- Gli Accademici raccontano – 18 settembre 2021
- Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droga – 2021
- Cybersecurity e blockchain: nuove sfide e opportunità tecnologiche e legali
- 700° Dante – Lectura Dantis: Paradiso XXXIII – Lezione di Carlo Ossola
- Gli accademici raccontano – Giovedì 20 maggio 2021
- Palazzo Thiene: un patrimonio importante di Vicenza
- 700° Dante – Il Limbo di Dante e l’equità di accesso – Lezione di Teodolinda Barolini
- Tecnologie digitali e sviluppo umano dopo la pandemia
- 700° Dante – Il “De vulgari eloquentia” con una noterella sul Trissino – Lezione di Lorenzo Renzi
- Sostenibilità ed equità intergenerazionale nel sistema pensionistico – Intervento di Elsa Fornero
- Donne e Scienza 2021 – Il saluto del presidente Gaetano Thiene
- Donne e Scienza 2021 – Il saluto del presidente di Classe Giuliano Bellieni
- Donne e Scienza 2021- Cristina Basso
- Donne e Scienza 2021 – Giulia D’Amati
- Donne e Scienza 2021 – Maria Berica Rasotto
- Donne e Scienza 2021 – Maria Ruzzene
- Donne e Scienza 2021 – Silvia Priori
- Donne e Scienza 2021 – Giulia Rodighiero
- Donne e Scienza 2021 – Donata Favretto
- Un missile vicentino nel lager. La storia di Bruno Quaresima – Giornata della Memoria 2021
- Transiti italiani – Giorno della Memoria 2021
- Giornata della Memoria 2021 – Ai miei nipoti… ricordi di Mauthausen di Luigi Massignan, accademico olimpico
- Giornata della Memoria 2021 – “Fuori gli ebrei dall’Università!” – Le leggi razziali del 1938
- Giornata della Memoria 2021 – Le pietre… che verranno
- Giornata della Memoria 2021 – Inciampare nel ricordo – Conversazione
- I cori di Gabrieli per l’Edipo tiranno del 1585 – #10
- Giovanni Meneguzzo, l’accademico dei sassi – #9
- Vincenzo Scamozzi e l’Accademia – #8
- Gli Atti dell’Accademia e l’Odeo Olimpico – #7
- 1948 – Le musiche di Arrigo Pedrollo per l’Edipo re – #6
- 1847 – Le musiche di Giovanni Pacini per l’Edipo re – # 5
- Le Leges olympicorum – # 4
- Edipo Tiranno, 1585 – Le musiche di Andrea Gabrieli – # 3
- Concorso Art Bonus 2020 – I video della Biblioteca – #1
- Concorso Art Bonus 2020 – I video della Biblioteca – #2
- Accademia Olimpica – Cerimonia d’apertura 2020/2021
- Cerimonia d’apertura 2020/2021 – Prolusione del prof. Massimo Galli
- Giacomo Zanella: incontro a Chiampo per il bicentenario della nascita
- Il quarto d’ora accademico – Clip 14
- Il quarto d’ora accademico – Clip 13
- Il quarto d’ora accademico – Speciale / Special
- Il quarto d’ora accademico – Clip 12
- Il quarto d’ora accademico – Clip 11
- Il quarto d’ora accademico – Speciale Vicenza
- Il quarto d’ora accademico – Clip 10
- Il quarto d’ora accademico – Speciale / Special
- Il quarto d’ora accademico – Clip 9
- Il quarto d’ora accademico – Clip 8
- Il quarto d’ora accademico – Clip 7
- Il quarto d’ora accademico – Clip 6
- Il quarto d’ora accademico – Speciale
- Il quarto d’ora accademico – Clip 5
- Il quarto d’ora accademico – Clip 4
- Il quarto d’ora accademico – Clip 3
- Il quarto d’ora accademico – Clip 2
- Il quarto d’ora accademico – Clip 1
- Fogazzaro al cinema – Seconda giornata
- Fogazzaro al cinema – Prima giornata
- Dialogo sull’immigrazione in Italia dal 1945 – Storici a confronto
- Giornata della Memoria 2020 – II
- Giornata della Memoria 2020 – La memoria è il racconto – I
- Le righe, simbolo di condanna e di esclusione sociale
- Laboratorio Olimpico 2019 – L’intervista a Paolo Rossi
- Laboratorio Olimpico 2019 – Lo spettacolo di Giuliano Scabia
- Laboratorio Olimpico 8 novembre 2019 (pomeriggio)
- Laboratorio Olimpico 2019 – prima parte
- L’Accademia per la Scuola: Economia e società nella Vicenza del XV-XVI secolo
- Le conseguenze della disuguaglianza
- Im-mediata-mente. Tecnologia, comunicazione e cultura al tempo dei media digitali
- Incontri – 72° Ciclo degli spettacoli classici – Ecuba
- Le interviste dell’Accademia Olimpica / Federico Faggin
- John Morgan nella terra dei Dogi – Il legame tra Vicenza e Philadelphia
- Incontri – 72° Ciclo degli spettacoli Classici – “Medea”
- Incontri – 72° Ciclo degli spettacoli Classici – “Apologia di Socrate”
- Incontri – 72° Ciclo degli spettacoli Classici – “Memorie di Adriano”
- Teatro classico: teatro di Stato. Lectio magistralis di Luciano Canfora
- Chiusura dell’anno accademico 2018/2019
- Le interviste dell’Accademia Olimpica / Guido Beltramini
- Le interviste dell’Accademia Olimpica / Giancarlo Marinelli
- Incontro con l’accademico 2019: Alberto Broglio
- Padri e figli tra Vicenza e il mondo. Il caso della famiglia Piccoli (1854-1938)
- Valdagno, tornata esterna 2019
- L’acqua potabile come bene comune: PFAS / prima parte
- L’acqua potabile come bene comune: PFAS / seconda parte
- Per Giulio Cattin / Concerto
- Per Giulio Cattin / Incontro
- L’intelligenza artificiale nello studio e nella cura dell’uomo
- Laura Lattes e l’ebraismo / Concerto
- Laura Lattes e l’ebraismo
- Giornata della Memoria 2019
- Scienze e tecnologia astronomica nel Vicentino
- Gli accademici raccontano / 17 novembre 2018
- Laboratorio Olimpico 2018 / Seconda giornata – seconda parte
- Laboratorio Olimpico 2018 / Seconda giornata – prima parte
- Laboratorio Olimpico 2018 / Prima giornata – Intervista a Massimo Popolizio e Umberto Orsini
- Laboratorio Olimpico 2018 / Prima giornata – terza parte
- Laboratorio Olimpico 2018 / Prima giornata – seconda parte
- Laboratorio Olimpico 2018 / Prima giornata – prima parte
- Cerimonia di apertura Anno Accademico 2018/2019
- Cerimonia di chiusura anno accademico 2017/2018
- Ricordando Renato Cevese a Grumolo delle Abbadesse
- L’incontro con l’accademico – Luigi Franco Bottio
- La medicina cardiovascolare diventa scienza
- Gian Dàuli – Tornata accademica della Classe di Lettere e arti
- Gli Accademici raccontano – 7 aprile 2018
- Fernando Bandini – Tutte le poesie
- A cento anni da Caporetto
- Vaccini e vaccinazioni: un salvavita
- La Riforma protestante a Vicenza e nel Dominio Veneto / 24 ottobre 2017 – seconda parte
- La Riforma protestante a Vicenza e nel Dominio Veneto / 23 ottobre 2017
- La Riforma protestante a Vicenza e nel Dominio Veneto / 24 ottobre 2017 – prima parte
- La Riforma Protestante a Vicenza e nel Dominio Veneto
- Ricordo di Antonio M. Dalla Pozza
- Ricordo di Almerigo Girotto
- Cerimonia di chiusura anno accademico 2016/2017: parte 2
- Cerimonia di chiusura anno accademico 2016/2017: parte 1
- Incontro su Licisco Magagnato
- Gli accademici raccontano, 25 maggio 2017
- Val d’Astico, terra di lavoro e di imprese
- L’Incontro con l’accademico 2017: Franco Todescan
- I principi della Costituzione italiana
- Giovanna Dalla Pozza e il simbolo della Crocifissione
- Domenico Thiene, illustre medico vicentino (1767-1844)
- Convegno su migrazione-emigrazione / 1
- Convegno su migrazione-emigrazione / 2
- Gli accademici raccontano fra stelle, storia e cuore
- Vincenzo Scamozzi teorico europeo
- Conferenza-spettacolo sull’emigrazione
- Migrazioni: dibattito fra accademici
- Se la tradizione diventa canto
- A Marano un convegno sulla civiltà rurale
Slides
Portfolio
- Anno XXV Giugno 2023 - N. 1/2
- Anno XXIV Dicembre 2022 – N. 3/4
- Anno XXIV Giugno 2022 - N. 1/2
- Anno XXIII Dicembre 2021 - N. 3/4
- Anno XXIII Luglio 2021 - N. 1/2
- Anno XXII Dicembre 2020 - N. 3/4
- Archivi Accademia: XVI-XIX secolo
- Archivi dell'Accademia XIX secolo - 1977
- Archivi dell'Accademia 1978-1994
- Anno XXII Ottobre 2020 - N. 1/2
- «Carte» Bandini: ecco l'inventario
- Le "Carte" di Mario Andreis
- Anno XXI Dicembre 2019 – N. 4
- Anno XXI Ottobre 2019 – N. 3
- Anno XXI Giugno 2019 - N. 1/2
- Anno XX Dic. 2018 - N. 4
- Anno XX Ottobre 2018 - N.3
- Scuola - Demo: economia vicentina
- Scuola - Ghilardi: Straniero
- Anno XX Giugno 2018 - N. 2
- Anno XX Marzo 2018 - N. 1
- L'inventario di Germano Gualdo
- Anno XIX Dic. 2017 - N. 3-4
- Anno XIX Giugno 2017 - N. 2
- Anno XIX Marzo 2017 - N. 1
- Anno XVIII Dic. 2016 - N.4
- L'inventario delle Carte Dani
- Il «copialettere»
di Gino Nogara - La corrispondenza
di Enrico Niccolini - Anno XVIII Ott. 2016 - N.3
- Anno XVIII Giugno 2016- N.2
- Anno XVIII Aprile 2016- N.1
- Anno XVII Dic. 2015 - N.3-4
- Anno XVII Sett. 2015 - N.2
- Anno XVII Giugno 2015 - N.1
- Anno XVI Dic. 2014 - N.4
- Anno XVI Ottobre 2014 - N.3
- Anno XVI Giugno 2014 - N.2
- Anno XVI Gennaio 2014 - N.1
- Anno XV Dic. 2013 - N. 4
- Anno XV Ottobre 2013-N. 3
- Anno XV Giugno 2013-N. 2
- Anno XV Marzo 2013-N. 1
- Anno XIV Dic. 2012-N. 4
- Anno XIV Ottobre 2012-N.3
- Anno XIV Giugno 2012-N. 2
- Anno XIV Marzo 2012-N. 1
- Anno XIII Dic. 2011-N. 4
- Anno XIII Ottobre 2011-N. 3
- Anno XIII Giugno 2011-N. 2
- Anno XIII Aprile 2011-N. 1
- Anno XII Dic. 2010-N. 4
- Anno XII Ottobre 2010-N. 3
- Anno XII Giugno 2010-N.2
- Anno XII Marzo 2010-N.1
- Esempio pubblicazione
- port 2
- port1