Sabato 25 settembre 2021, nel Salone d'onore di palazzo Chiericati a Vicenza, un incontro fra accademici esperti di Astrofisica, di Ingegneria spaziale e di Medicina per fare il punto sui viaggi dell'uomo nell'universo e riflettere sui possibili limiti della sua sete di esplorazione.
Qui la notizia
Letture dantesche – In loco d’ogne luce muto #01
Nel settimo centenario della morte di Dante, l'Accademia propone cinque appuntamenti dedicati all'Inferno, con letture di Antonino Varvarà, ideatore dell'iniziativa. In collaborazione e con il contributo del Comune di Vicenza e in collaborazione con il Conservatorio di Musica «Arrigo Pedrollo» e Confindustria Vicenza.
Qui la notizia
Notte della Ricerca a Vicenza 2021
L'Accademia Olimpica ha partecipato all'iniziativa con un incontro dal titolo "Le malattie del cuore: prevenire è meglio che curare".
Qui la notizia
Gli Accademici raccontano – 18 settembre 2021
Un nuovo appuntamento con la serie divulgativa dell'Accademia, come sempre nel segno della inteerdisciplinarietà.
Paolo Fontana (Classe di Scienze e tecnica) ci rivela i segreti delle api e il loro millenario rapporto con l'uomo. Domenico Patassini (Classe di Scienze e tecnica) propone alcune considerazioni a margine della recente emanazione del vincolo paesaggistico del Monte e della Riviera Berica. Infine, con Giandomenico Cortese (Classe di Diritto economia e amministrazione) seguiremo l'esperienza di Ernest Hemingway nel Vicentino.
In apertura, un saluto del presidente dell'Accademia, Gaetano Thiene.
Evento online, sabato 18 settembre 2021.
Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droga – 2021
In occasione della Giornata internazionale contro l'abuso e il traffico illecito di droga, celebrata sabato 26 giugno, l’Accademia Olimpica ha proposto una tavola rotonda online fra alcuni esperti del settore: coordinati dall’accademica Donata Favretto, docente di Tossicologia forense all’Università di Padova, e presentati dal presidente dell’Accademia, Gaetano Thiene, sono intervenuti come relatori gli psichiatri Fabrizio Schifano, docente presso l'Università dell’Hertfordshire, nel Regno Unito, noto per le sue ricerche sul campo, e Vincenzo Balestra, già Direttore del Dipartimento Dipendenze dell’AULSS 8 Berica, con le testimonianze degli psicologi psicoterapeuti Emanuele Goldin, direttore della Cooperativa sociale Nuova Vita di Cavazzale di Monticello Conte Otto, e Marianna Di Sipio, responsabile dell'area socio-sanitaria della Cooperativa Sociale Cosmo e del Progetto Campo Marzo, promosso dal Comune di Vicenza.
Il video è disponibile anche nel canale YouTube dell'Accademia
Cybersecurity e blockchain: nuove sfide e opportunità tecnologiche e legali
Incontro in diretta streaming promosso dalla Classe di Diritto economia e amministrazione dell'Accademia. Introduzione e coordinamento dell'accademico Matteo Salin, interventi dei docenti dell'Università di Padova Mauro Conti e Claudia Sandei. Saluto del presidente della Classe, Giacomo Cavalieri.
Evento online - Martedì 1 giugno 2021
700° Dante – Lectura Dantis: Paradiso XXXIII – Lezione di Carlo Ossola
Terzo e ultimo appuntamento online dell'Accademia Olimpica per celebrare il settimo centenario della morte di Dante.
Giovedì 27 maggio 2021, ore 17
Lezione di Carlo Ossola, accademico olimpico e presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri
Saluto del presidente dell'Accademia Olimpica, Gaetano Thiene
Introduzione di Mariano Nardello, vicepresidente vicario dell'Accademia Olimpica
Gli accademici raccontano – Giovedì 20 maggio 2021
Per la serie di incontri che l'Accademia dedica alla divulgazione di qualità, Luciano Morbiato (Classe di Lettere e arti) ci accompagna in un viaggio fra Italia e Germania sulle orme di Antonio Fogazzaro, Claudio Beschin (Classe di Scienze e tecnica) ci guida tra gli antichi mari del Vicentino e Giorgio Sala (Classe di Diritto economia e amministrazione) illustra il complesso e dinamico rapporto Stato-Regioni.
Evento online, trasmesso giovedì 20 maggio 2021.
Palazzo Thiene: un patrimonio importante di Vicenza
Perché è così importante Palazzo Thiene? Perché deve rimanere patrimonio della città di Vicenza? Dopo un saluto del presidente dell'Accademia, Gaetano Thiene, e coordinati dal vicepresidente Giovanni Luigi Fontana, ne parlano gli accademici e storici dell'arte Howard Burns, Maria Elisa Avagnina e Fernando Rigon, con la partecipazione del soprintendente Vincenzo Tinè e del sindaco di Vicenza Francesco Rucco.
Evento online promosso dall'Accademia Olimpica giovedì 6 maggio 2021, ore 17.
700° Dante – Il Limbo di Dante e l’equità di accesso – Lezione di Teodolinda Barolini
Secondo appuntamento dell'Accademia Olimpica per celebrare il settimo centenario della morte di Dante.
Venerdì 30 aprile 2021, ore 17 - Evento online
Lezione di Teodolinda Barolini, accademico olimpico
Saluto del presidente dell'Accademia Olimpica, Gaetano Thiene
Introduzione di Paolo Lanaro, accademico olimpico