Sabato 23 giugno dalle 17.45 al Teatro Olimpico si terrà la cerimonia di chiusura dell'anno accademico, con la premiazione dei vincitori del premio "Hic labor" per tesi di dottorato e la presentazione dei nuovi Accademici. L'incontro si concluderà con la lettura scenica con musica di "Edipo re" a cura di Maximilian Nisi.
Tornata esterna a Grumolo delle Abbadesse
Tradizionale tornata esterna dell'Accademia, con un momento aperto al pubblico. Domenica 20 maggio a Sarmego di Grumolo delle Abbadesse, ricordando l'accademico Renato Cevese, si parlerà di arte, storia ed economia.
Incontro con l’accademico
Giovedì 17 maggio alle 17.30, nell'Odeo del Teatro Olimpico, tradizionale conversazione con un socio distintosi per il percorso professionale e l'impegno accademico. L'appuntamento è con Luigi Franco Bottio.
La medicina cardiovascolare diventa scienza
Giovedì 3 maggio, alle 17.30 nell'Odeo del Teatro Olimpico, nuovo appuntamento con la medicina, tra dispositivi medici salvavita ed i nuovi strumenti diagnostici che hanno aumentato l'aspettativa di vita.
Gian Dàuli
Giovedì 12 aprile, alle 17.30 nell'Odeo del Teatro Olimpico, appuntamento dedicato a Gian Dàuli, figura da riscoprire di scrittore e, soprattutto, di editore e organizzatore culturale
Gli Accademici raccontano
Sabato 7 aprile, alle 10 a Palazzo Chiericati, a "gli Accademici raccontano" si parlerà di scienza, sotto molteplici aspetti: salvaguardia della salute, nuove tecnologie, prospettive di terapia genica e difesa del patrimonio floristico.
I Libri dell’Accademia
Da giovedì 22 a sabato 24 marzo nell'Odeo dell'Olimpico, una vendita straordinaria di pubblicazioni edite dall'Accademia a prezzi molto convenienti.
Fernando Bandini: tutte le poesie
Giovedì 8 marzo a Palazzo Trissino, presentazione del corpus completo delle poesie di Fernando Bandini, in un omaggio al massimo poeta vicentino del secondo Novecento.
Antonio Fogazzaro: Il mistero del poeta
Martedì 20 febbraio, a Palazzo Cordellina, presentazione de "Il mistero del poeta", nuovo volume dell'edizione nazionale delle opere di Antonio Fogazzaro.
Lanerossi: storia ed eredità di una grande impresa
A duecento anni dalla fondazione del Lanificio Rossi, la radicata cultura alla base della vocazione industriale del Vicentino si rivela una immensa eredità materiale e immateriale.