Gaetano Thiene, professore emerito del Dipartimento di Scienze cardiologiche, toraciche e vascolari dell'Università di Padova, analizza il Covid-19, alla luce degli ultimi aggiornamenti.
Covid-19: Clinica, Genetica e Patologia

Andrea Pilastro – Covid-19: una nuova resistenza

Biologo evoluzionista, l'accademico Andrea Pilastro in questo suo scritto analizza le modalità di diffusione proprie del coronavirus, segnalando alcune criticità relative alle misure prese (o non prese) nel nostro Paese.
Bach e i gioielli del Margravio

L'accademico Cesare Galla, critico musicale, analizza i Concerti Brandenburghesi, a 299 anni dalla loro dedica al Margravio del Brandenburgo da parte di Johann Sebastian Bach.
Riflessioni sull’immortalità

L'accademico Mario Richter, già docente di Lingua e letteratura francese all'Università di Padova, propone una rflessione sull'immortalità tra ragione e spirito, sulle tracce di pensatori e poeti.
Riflessioni sull’immortalità #2

Gaetano Thiene, scienziato e presidente dell'Accademia, propone alcune sue riflessioni, stimolate dall'intervento sull'immortalità scritto da Mario Richter, studioso di Letteratura francese.
Quando Barbieri scoprì il genio di Scamozzi

Il vicepresidente Cesare Galla illustra genesi e contenuto del volume dedicato all'architetto vicentino e ricorda la lunga e appassionata ricerca dell'accademico, scomparso nel luglio scorso.
Migrazioni: il passato per spiegare l’oggi

A corollario dell'intensa due-giorni dedicata alle migrazioni di ieri e di oggi, una breve intervista a Emilio Franzina, storico e presidente della Classe di Lettere e arti.
Abbasso il Festival, evviva il Festival!

All'appuntamento con Rete Critica, nell'ambito di Laboratorio Olimpico, una riflessione sul ruolo dei festival: un'occasione unica in Italia per fare il punto su questa realtà
Ripensare l’Olimpico con nuove sinergie

Il gioiello palladiano, realizzato per volere dell'Accademia, merita un'azione condivisa che ne rispetti l'assoluta unicità, guardando al futuro senza dimenticare il passato.
«Noi uomini siamo come i nani di Tolkien»

L'accademico Giustino Mezzalira riflette sui cambiamenti climatici, cui l'Accademia dedica un Progetto europeo.