Una piccola ma significativa antologia composta da passi di lettere scritte da militari non italiani: uno sguardo da una diversa prospettiva, che ci invita alla riflessione.
La Prima Guerra Mondiale degli “altri”

Vallisneri, Arduino e la scienza veneta

Alessandro Minelli, biologo e professore emerito di Zoologia all'Università di Padova, ci fa conoscere due storici protagonisti degli studi in materia nell'ateneo patavino e nella regione.
Fogazzaro e il cinema: in principio

Luciano Morbiato ci accompagna a conoscere Antonio Fogazzaro nella sua veste di "spettatore cinematografico": un ritratto ricco di spunti curiosi e interessanti.
Navigando in acque sconosciute

L'ex ambasciatore Adriano Benedetti, profondo conoscitore delle dinamiche politiche ed economiche internazionali, riflette sui possibili scenari del dopo-coronavirus
Iconografia: conigli in Paradiso

La storica dell'arte Giovanna Dalla Pozza Peruffo ci guida nella lettura dell’iconografia del Paradiso dipinto da Giovanni di Paolo, fra contenuti religiosi e simboli.
Principio di dignità: il cerchio e la linea

Francesco Donato Busnelli, professore emerito della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, propone una riflessione sul principio di dignità, da Stefano Rodotà a Vincenzo Scalisi.
Massaria e la peste a Vicenza nel 1576

Alessandro Massaria, che fu tra i fondatori dell'Accademia, ebbe un ruolo essenziale nello sviluppo della Medicina. Il suo "De peste", oggi più che mai, ne evidenzia la modernità.
Nonostante tutto, la primavera

In questi giorni difficili, la forza della primavera èuno stimolo a non farsi scoraggiare dalla tristezza e dalla preoccupazione. Un piccolo pensiero poetico ce lo ricorda.
Vicenza, appunti per il Centro storico

Alcune riflessioni dell'urbanista Domenico Patassini in merito al centro storico di Vicenza e alla sua rigenerazione. Un tema centrale nell'agenda culturale e territoriale vicentina.
Palladio e il suo ponte di paesaggio

L'accademico Domenico Patassini, docente allo IUAV, analizza il ponte di Bassano disegnato dal Palladio, approfondendone la duplice natura di "segno e simbolo", tra funzionalità e arte.