Francesco Donato Busnelli, professore emerito della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, propone una riflessione sul principio di dignità, da Stefano Rodotà a Vincenzo Scalisi.
Principio di dignità: il cerchio e la linea

Massaria e la peste a Vicenza nel 1576

Alessandro Massaria, che fu tra i fondatori dell'Accademia, ebbe un ruolo essenziale nello sviluppo della Medicina. Il suo "De peste", oggi più che mai, ne evidenzia la modernità.
Nonostante tutto, la primavera

In questi giorni difficili, la forza della primavera èuno stimolo a non farsi scoraggiare dalla tristezza e dalla preoccupazione. Un piccolo pensiero poetico ce lo ricorda.
Vicenza, appunti per il Centro storico

Alcune riflessioni dell'urbanista Domenico Patassini in merito al centro storico di Vicenza e alla sua rigenerazione. Un tema centrale nell'agenda culturale e territoriale vicentina.
Palladio e il suo ponte di paesaggio

L'accademico Domenico Patassini, docente allo IUAV, analizza il ponte di Bassano disegnato dal Palladio, approfondendone la duplice natura di "segno e simbolo", tra funzionalità e arte.
Covid-19: Clinica, Genetica e Patologia

Gaetano Thiene, professore emerito del Dipartimento di Scienze cardiologiche, toraciche e vascolari dell'Università di Padova, analizza il Covid-19, alla luce degli ultimi aggiornamenti.
Andrea Pilastro – Covid-19: una nuova resistenza

Biologo evoluzionista, l'accademico Andrea Pilastro in questo suo scritto analizza le modalità di diffusione proprie del coronavirus, segnalando alcune criticità relative alle misure prese (o non prese) nel nostro Paese.
Bach e i gioielli del Margravio

L'accademico Cesare Galla, critico musicale, analizza i Concerti Brandenburghesi, a 299 anni dalla loro dedica al Margravio del Brandenburgo da parte di Johann Sebastian Bach.
Riflessioni sull’immortalità

L'accademico Mario Richter, già docente di Lingua e letteratura francese all'Università di Padova, propone una rflessione sull'immortalità tra ragione e spirito, sulle tracce di pensatori e poeti.
Riflessioni sull’immortalità #2

Gaetano Thiene, scienziato e presidente dell'Accademia, propone alcune sue riflessioni, stimolate dall'intervento sull'immortalità scritto da Mario Richter, studioso di Letteratura francese.