Adriana Chemello riflette su un'altra Resistenza, vissuta da donne che si impegnarono non nella lotta con i partigiani, ma attraverso giornali, radio e altre forme di "non collaborazione".
La Resistenza etica delle donne

Il comandante “Silva”, esempio per i giovani

Alba Lazzaretto ricorda Francesco Zaltron, "Silva", invitando i giovani a riscoprire il senso del suo sacrificio e il suo messaggio più prezioso: fare qualcosa di buono, in questo mondo.
Suore e Resistenza: piccole grandi storie

Albarosa Ines Bassani apre una pagina poco nota della Resistenza, ricordando come in essa si impegnarono - tra le altre - suore Dorotee vicentine, come emerge da lettere, cronache e resoconti.
I viaggi in una stanza di Paolina Leopardi

Con Adriana Chemello, un viaggio tra le lettere di Paolina Leopardi, sorella del poeta. Una voce di donna, fra le tante dimenticate dalla storia, in un passato per molti aspetti vicino al presente.
Tonolli, pianista e combattente

Tra ricerche d'archivio e ricordi personali, Giovanni Pellizzari ci fa conoscere il musicista e docente, marito di Laura Lattes, educatrice ebrea della quale sono (più) note vita ed esperienza didattica.
La Prima Guerra Mondiale degli “altri”

Una piccola ma significativa antologia composta da passi di lettere scritte da militari non italiani: uno sguardo da una diversa prospettiva, che ci invita alla riflessione.
Vallisneri, Arduino e la scienza veneta

Alessandro Minelli, biologo e professore emerito di Zoologia all'Università di Padova, ci fa conoscere due storici protagonisti degli studi in materia nell'ateneo patavino e nella regione.
Fogazzaro e il cinema: in principio

Luciano Morbiato ci accompagna a conoscere Antonio Fogazzaro nella sua veste di "spettatore cinematografico": un ritratto ricco di spunti curiosi e interessanti.
Navigando in acque sconosciute

L'ex ambasciatore Adriano Benedetti, profondo conoscitore delle dinamiche politiche ed economiche internazionali, riflette sui possibili scenari del dopo-coronavirus
Iconografia: conigli in Paradiso

La storica dell'arte Giovanna Dalla Pozza Peruffo ci guida nella lettura dell’iconografia del Paradiso dipinto da Giovanni di Paolo, fra contenuti religiosi e simboli.