Da Omero a Dante, quella di Ulisse è una figura che porta in sé le molteplici sfaccettature dell'essere umano. Per questo continuerà a conquistarci.
Sia il suo nome Odisseo

Zanella e Vittoria, «sua prediletta scolara»

L'abate fu istitutore privato di numerose giovani, ma tra lui e la Aganoor si sviluppò un particolare legame d'affetto e di stima, riflesso nelle lettere che si scambiarono per anni.
Chernobyl, tragedia da non dimenticare

Il disastro è avvenuto il 26 aprile 1986 in Ucraina. A oltre trent'anni da allora, Francesca Lomastro ci ricorda che la questione non è chiusa, non lo sarà e non dovrà esserlo.
Suoni nella notte al lago di Fimon

Antonio Dal Lago ci accompagna tra parole e canti di usignoli in una passeggiata sulle rive del Lago di Fimon, bellezza vicentina che torneremo presto a esplorare.
Salviamo l’Archivio di Stato di Bassano

Giovanni Marcadella ci guida tra i beni storici qui conservati e sottolinea il ruolo di queste istituzioni, che devono essere tutelate a beneficio della comunità.
La Resistenza etica delle donne

Adriana Chemello riflette su un'altra Resistenza, vissuta da donne che si impegnarono non nella lotta con i partigiani, ma attraverso giornali, radio e altre forme di "non collaborazione".
Il comandante “Silva”, esempio per i giovani

Alba Lazzaretto ricorda Francesco Zaltron, "Silva", invitando i giovani a riscoprire il senso del suo sacrificio e il suo messaggio più prezioso: fare qualcosa di buono, in questo mondo.
Suore e Resistenza: piccole grandi storie

Albarosa Ines Bassani apre una pagina poco nota della Resistenza, ricordando come in essa si impegnarono - tra le altre - suore Dorotee vicentine, come emerge da lettere, cronache e resoconti.
I viaggi in una stanza di Paolina Leopardi

Con Adriana Chemello, un viaggio tra le lettere di Paolina Leopardi, sorella del poeta. Una voce di donna, fra le tante dimenticate dalla storia, in un passato per molti aspetti vicino al presente.
Tonolli, pianista e combattente

Tra ricerche d'archivio e ricordi personali, Giovanni Pellizzari ci fa conoscere il musicista e docente, marito di Laura Lattes, educatrice ebrea della quale sono (più) note vita ed esperienza didattica.