Venerdì 12 maggio, per la "tornata esterna" dell'Accademia, un appuntamento sull'evoluzione delle principali attività della Val d'Astico e alcuni momenti salienti del suo passato, con relatori di primo piano.
Convegno ad Arsiero su storia ed economia

Franco Todescan filosofo del Diritto

Giovedì 11 maggio, nell'Odeo del Teatro Olimpico, il docente emerito e vicepresidente dell'Accademia è stato al centro dell'Incontro che ogni anno l'Istituzione dedica ad un suo socio particolarmente illustre.
Sicurezza e vulcani sotto i riflettori

Per il ciclo "Gli accademici raccontano", nell'Odeo dell'Olimpico, apprezzato incontro con l'imprenditore Lino Dainese e il vulcanologo Giuliano Bellieni, per una conversazione tra sicurezza della persona e del territorio.
Lorenza Carlassare sulla Costituzione

L'accademica ha illustrato i principi che ispirarono il testo costituzionale, fornendo spunti utili a valutare se la scelta della forma di Stato e di governo sia ancora valida o non siano opportuni alcuni ritocchi
La Crocifissione nell’arte (V-XV secolo)

Giovedì 30 marzo, nella sede della Pinacoteca civica di Vicenza, l'accademica Giovanna Dalla Pozza Peruffo ha illustrato il percorso compiuto da questo simbolo della cristianità nella storia dell'arte tra il V e il XV secolo
Biblioteca: giorni e orari di apertura

La biblioteca dell'Accademia è aperta al pubblico il martedì e il mercoledì e mette a disposizione degli interessati la propria dotazione di circa 30mila volumi: un patrimonio prezioso per studenti, docenti, studiosi e appassionati.
Domenico Thiene, medico vicentino

Molto noto e rispettato nella sua epoca, questo clinico e saggista è oggi conosciuto solo da pochi. Giovedì 23 marzo, nell'Odeo dell'Olimpico, un incontro lo ricorderà e ne farà comprendere il ruolo nella storia della scienza medica.
Luigi Meneghello, in tanti per ricordarlo

Organizzato dall'Accademia, in Sala degli Stucchi a Vicenza, un affollato incontro con Claudio Magris, Ernestina Pellegrini e Luciano Zampese per ripercorrere la scrittura del grande scrittore e studioso maladense.
XV Premio «Accademia»

Chiuse il 16 gennaio scorso le iscrizioni al Premio triennale, riservato ad autori di tesi di laurea specialistica, discusse dopo il 1° gennaio 2014, attinenti alle discipline delle tre Classi accademiche.
I veneti in Brasile e le grandi migrazioni

Venerdì 11 e sabato 12 novembre, tra Vicenza e Marostica, una due-giorni sull'emigrazione veneta verso il Brasile e le migrazioni di oggi, articolata in un convegno, una tavola rotonda, un docufilm e una conferenza-spettacolo.